
BENVENUTO CRISPOLDI
17 Giugno 1886 - 11 Agosto 1923
Pittore scultore che studiò all’Accademia di Belle Arti di Perugia e poi a Roma e a Parigi.
Â
Â
Â
Nella seduta del 14 Gennaio 1921 la giunta esamina e approva il progetto di decorazione della sala consiliare; il 20 Gennaio si firma un contratto con l’artista Prof. Benvenuto Crispoldi di Spello per la realizzazione di un ciclo pittorico da realizzare su una fascia alta due metri e lunga trentacinque da realizzare sull’intero perimetro. Su ogni parete veniva svolto un tema proposto in forma allegorica con una figura seduta al centro e ai lati scene illustrative.
Sapienza, Forza e Giustizia, virtĂą cardinali con il Dovere sono le allegorie che rappresentano i principi fondamentali della vita sociale e civile.
Â
Lungo l’intero perimetro della sala a metĂ parete, sotto il ciclo affrescato, a caratteri cubitali su una fascia alta cm 30 corre una frase latina:
Â
“QUI REI PUBBLICAE ADMINISTRANDAE PRAESUNT HIS ET CONSILIO ET AUCTORITATEÂ
CURANDUM PRIMUM UT NE NOCEATUR DEINDE UT COMMUNI UTILITATI SERVIATUR”
Â
Â
Coloro che presiedono all’amministrazione della cosa pubblica debbono in primo luogo procurare col senno e con l’autoritĂ che non si rechi danno ad alcuno e inoltre che tutti si adoperino per il pubblico bene.
Â
Â
Sopra le quattro porte sempre in caratteri cubitali , le seguenti massime latine :
Â
“LABOR OMNIA VINCIT” – “IN IURE LEX” – “VOX POPULI VOX DEI” – “EX CONCORDIA FELICITAS”.
Â
Â
Il lavoro vince tutto – Nel diritto la legge – Voce di popolo voce di Dio – Dalla concordia la felicitĂ
Â
BOLLETTINO DELLA VITTORIA I° GUERRA MONDIALE
IV NOVEMBRE 1918
Sulla parete centrale del lato sud, su una finta colonna, è appoggiato l’antico stemma di Bastia costituito da un vomere e la scritta :
Â
L’ANNO SECENTENARIO
DALLA MORTE DEL DIVINO POETA
TERZO DELLA GRANDE GUERRA
SINDACO TERZILIO BARTOLUCCI
QUESTA NUOVA AULA CONSILIARE
NOBILMENTE DECORATA
IL PATRIO COMUNE CONSACRAVA
A LA PROSPERITA’ DEL SUO POPOLO
LABORIOSO E CONCORDE
CENTENARIO DANTESCO
