Palio di S. Michele

Rione Moncioveta
Rione Portella
Rione San Rocco
Rione Sant'Angelo

“…Quando un’intera città diventa teatro, quando una piazza diventa un grande palcoscenico…”

IL PROGRAMMA della 60° Edizione

2023 Maggio

Settimana 5

Lun 1
Mar 2
Mer 3
Gio 4
Ven 5
Sab 6
Dom 7
Lun 8
Mar 9
Mer 10
Gio 11
Ven 12
Sab 13
Dom 14
Lun 15
Mar 16
Mer 17
Gio 18
Ven 19
Sab 20
Dom 21
Lun 22
Mar 23
Mer 24
Gio 25
Ven 26
Sab 27
Dom 28
Lun 29
Mar 30
Mer 31
Gio 1
Ven 2
Sab 3
Dom 4

Nessun evento

In più… 60 anni di Palio

18 settembre

Sbiciclettata de San Michele

a cura del Veloclub Racing di Bastia Umbra


3-29 settembre

Installazioni artistiche San Michele Arcangelo

c/o Rocca Baglionesca


3-29 settembre

Move Ment

a cura di Lorenzo Piccardi

c/o Conservone


10-29 settembre

Bastia e il suo Palio

60 anni tra sacro e profano

c/o Auditorium Sant’Angelo

dedicata a Teresa Morettoni


11-29 settembre

60 anni di sfilate

60 anni di piazza, carri e passione

c/o Centro San Michele


11-29 settembre

60 anni di lizza

Quel silenzio che diventa boato

c/o Piazzetta Franchi


28 agosto 29 settembre

Palio… il dietro le quinte 2022

11° concorso fotografico

a cura di Ente Palio de San Michele


17-29 settembre

10 anni dietro le quinte

Mostra fotografica

a cura di Ente Palio de San Michele

c/o Sala delle Monache Benedettine


19-29 settembre

Concorso vetrine del Palio

Vota la vetrina piĂą bella


29 settembre

San Michele d’oro

Ore 16.00 Conferimento onorificenza

A cura del Comune di Bastia Umbra

c/o Auditorium Sant’Angelo


20, 26 e 28 settembre

DIRETTA STREAMING

Segui la cerimonia di apertura, i Giochi, la Lizza e l’assegnazione del Palio in diretta streaming su:

www.terrenostre.info

www.paliodesanmichele.it

 

Ente Palio

L’Ente Palio ha come “…scopo primario quello di favorire la partecipazione della cittadinanza all’organizzazione del Palio…;…ispirato ai principi della solidarietà e senza finalità di lucro, l’Ente Palio può promuovere iniziative e manifestazioni atte all’autofinanziamento e al raggiungimento delle finalità previste…”.

I Rioni

La città venne divisa in quattro parti e vennero istituiti i quattro Rioni: ciascuno è caratterizzato da un colore e uno stemma, ed è orientato secondo le antiche porte.
I quattro rioni costituirono da subito una straordinaria realtĂ  della cittĂ  di Bastia Umbra.

La Storia

La storia del Palio de San Michele parte dal 1962: in occasione della consacrazione della nuova Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo, il parroco Don Luigi Toppetti ed alcuni giovani abbinarono le cerimonie religiose ad una manifestazione culturale e folkloristica, dividendo la città in quattro rioni: Moncioveta, Portella, San Rocco e Sant’Angelo.

Taverne

Nelle serate del Palio de San Michele l’intera città di Bastia Umbra diventa un grande “ristorante” suddiviso in quattro spazi di ristorazione denominati “Taverne”, gestiti e diretti dai quattro rioni. In ogni Taverna è possibile gustare piatti tipici e ricercati della cucina umbra, preparati con devozione e passione dai rionali.

Le sfilate

Le Sfilate sono rappresentazioni teatrali concepite per essere drammatizzate nella piazza storica della città di Bastia Umbra, di cui l’elemento centrale è il sagrato della chiesa patronale. Viene data piena voce all’elemento centrale ed immancabile: le macchine sceniche, chiamate “carri”. Si tratta di strutture interamente realizzate dai rionali con l’utilizzo di materiali differenti, dal ferro, al legno, fino alla gommapiuma, senza limiti alla fantasia.

Giochi in Piazza

I Giochi in Piazza sono una delle due competizioni sportive del Palio. Ai Giochi possono partecipare esclusivamente i residenti nel rione per il quale intendono competere, che abbiano compiuto i sedici anni di etĂ . Le quattro gare in cui i rioni lottano per il primo posto sono tre giochi di tipo tradizionale: Corsa con i sacchi, Tiro alla fune, Albero della Cuccagna e un gioco di moderna invenzione, attualmente il Puzzle.

Lizza

La Lizza è la seconda competizione sportiva del Palio de San Michele. Si tratta di una gara di corsa a staffetta, disputata da quattro atleti per ciascun rione la sera del 28 settembre. Viene corsa nel circuito di piazza Mazzini, per una lunghezza di 400 metri.

La manifestazione, promossa dall’Ente Palio, è patrocinata dal Comune di Bastia Umbra ed è inserita nell’ambito di “Bastia Estate a colori”.

Il messaggio è unanime: far rivivere, dopo due anni difficili per tutta la comunità, i principi del Palio de San Michele ed utilizzarlo come veicolo per ricostruire una solida rete nel tessuto sociale bastiolo.

Visita il sito del Palio di S. Michele

RICETTE TIPICHE UMBRE

Durante la manifestazione è possibile gustare le ricette tipiche della cucina umbra presso le Taverne rionali che di anno in anno si confrontano in una sfida gastronomica attingendo ai piatti della tradizione.

Skip to content