Visit Bastia Umbra
Home Eventi Premio Augusto Lunghi 2022

Data

05 06 2022
Terminato !

Ora

17:00

Organizzatore

Amici di Augusto
Telefono
075 5853844
Email
amicidiaugusto@gmail.com
Categoria

Premio Augusto Lunghi 2022

Seconda Edizione del Premio Augusto Lunghi

“Costano tra innovazione e tradizione”

Premio promosso dall’Associazione “Amici di Augusto APS”

rivolto a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo Bastia 1

L’associazione di promozione sociale “Amici di Augusto”, allo scopo di favorire la conoscenza delle tradizioni del territorio, propone un premio da assegnare tramite concorso, rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo Bastia 1, ripromettendosi con ciò di contribuire alla formazione dei giovani e alla loro crescita consapevole attraverso iniziative mirate alla salvaguardia e alla valorizzazione dei prodotti tradizionali del nostro territorio.

Il tema della disfida per questa edizione avrĂ  per titolo “Il torcolo, dolce tradizionale del territorio Umbro“, edarĂ  luogo a:

–      Premio gastronomico intitolato ad Augusto Lunghi, rivolto a tutti gli studenti delle varie scuole comprese nel plesso Bastia 1 (Infanzia, Primaria e Secondaria I grado).

I concorrenti dovranno proporre la preparazione del dolce, denominato “torcolo”, legata all’identità del territorio umbro, la preparazione dovrà essere effettuata presso le proprie abitazioni, documentata attraverso un breve video che verrà consegnato alla giuria insieme al torcolo preparato. La commissione giudicherà i migliori.

La premiazione della seconda Edizione del Premio “Augusto Lunghi” si terrà il giorno 5 giugno 2022 a Costano di Bastia Umbra presso l’Area Sagra della Porchetta. La competizione gastronomica verrà compresa all’interno della Manifestazione denominata “Festival della Scuola” ed organizzata dall’ I. C. Bastia 1, in collaborazione con il comitato genitori dell’Istituto Comprensivo Bastia 1. La presentazione dell’elaborato gastronomico alla commissione giudicatrice avrà inizio alle ore 17:00; al termine di tutte le presentazioni in concorso verrà effettuata la premiazione dei vincitori.

Segue il regolamento del premio.

REGOLAMENTO DELLA 2^ EDIZIONE del PREMIO AUGUSTO LUNGHI

I concorrenti, allievi delle classi dell’Istituto Comprensivo Bastia 1”, si cimenteranno sul tema:

“Il torcolo, dolce tradizionale del territorio Umbro“.

Dovranno pertanto, proporre alla giuria la preparazione del dolce denominato torcolo, legata all’identità del territorio umbro. La preparazione può essere effettuata nelle proprie abitazioni o in luogo dal candidato/i scelto e successivamente conferita in Concorso unitamente ad un breve video di documentazione della preparazione.

ModalitĂ  e criteri

  1. Potranno partecipare singoli allievi o gruppi di allievi.
  2. Tutti gli alunni che vorranno partecipare, dovranno presentare una propria richiesta di partecipazione tramite mail alla segreteria scolastica all’indirizzo pgic84300r@istruzione.it entro e non oltre il 25 maggio 2022. Saranno ammessi a partecipare le prime 10 richieste in ordine di arrivo.
  3. Saranno ammessi al concorso un massimo di 10 concorrenti. Una commissione interna alla scuola effettuerĂ  se necessario una prima selezione.
  4. I partecipanti al concorso dovranno presentare alla Commissione:

4.a.    Il “torcolo” finito, integro e pronto per l’assaggio degustazione, consegnato su vassoio sotto torta, con i seguenti ingredienti base: farina, uova, lievito, zucchero. Potranno essere aggiunti ingredienti a piacere ad arricchire la ricetta base. La giuria valuterĂ  positivamente i dolci arricchiti con ingredienti che ne esaltano il gusto e premierĂ  anche la creativitĂ  nelle decorazioni

4.b.    Un elaborato con:

  • nome del piatto;
  • la ricetta, con ingredienti utilizzati e descrizione del procedimento realizzativo;
  • breve ricerca storico/tradizionale sul dolce preparato (racconti dei familiari etc…);

4.c.    Video di max 2 min. (da cellulare in modalitĂ  orizzontale in formato mp4) che riprenda le fasi della preparazione. Il video dovrĂ  essere consegnato alla commissione prima della presentazione del piatto (su chiavetta USB) e verrĂ  proiettato in sala durante l’assaggio. SarĂ  richiesta rilascio di liberatoria per la proiezione delle immagini registrate.

  • L’esecuzione del piatto dovrĂ  essere effettuata il giorno del concorso
  • E’ consentito e auspicabile l’aiuto e la supervisione agli allievi durante la preparazione del piatto da parte di familiari.
  • Sono ammesse decorazioni.
  • Ogni candidato/i dovrĂ  presentare alla giuria un solo piatto per la valutazione del gusto.
  • Il piatto sarĂ  presentato dall’alunno/i iscritto secondo un ordine stabilito in sede di concorso.
  • La giuria sarĂ  composta da 3 esperti in ambito ristorativo e da 1 rappresentante scolastico.
  • Il punteggio sarĂ  attribuito dopo un’attenta valutazione dei seguenti elementi:

11.a.    Gusto del piatto;

11.b.    Presentazione del piatto e creativitĂ ;

11.c     Aggiunta di ingredienti che valorizzano la ricetta base;

11.d.    Ricerca storico/tradizionale;

11.e.    Preparazione dei concorrenti nell’esposizione del lavoro.

  1. Svolgimento della gara:
  2. I Partecipanti dovranno presentarsi alla Manifestazione denominata “Festival della Scuola” che si svolgerà a Costano presso l’area Sagra della Porchetta il giorno 5 giugno 2022.
  3. La gara inizierĂ  alle ore 17:00.
  4. La proclamazione e la premiazione dei vincitori avverrĂ  al termine della gara.
  5. Al primo classificato sarĂ  consegnato un attestato di partecipazione ed un contributo alla scuola di appartenenza pari a euro 300,00.
  6. Al secondo classificato sarĂ  consegnato un attestato di partecipazione ed un contributo alla scuola di appartenenza pari a euro 200,00.
  7. Al terzo classificato sarĂ  consegnato un attestato di partecipazione ed un contributo alla scuola di appartenenza pari a euro 150,00.
  8. Gadget in omaggio a tutti i partecipanti.
  9. Il giudizio espresso dalla Giuria è da ritenersi insindacabile.
  10. L’Associazione Amici di Augusto APS si riserva tutti i diritti sulle ricette presentate e sui video proiettati, previa rilascio di liberatoria alla pubblicazione.


SCARICA IL REGOLAMENTO IN PDF

Skip to content