La Chiesa dei Santi Francesco di Paola e Pietro d’Alcantara è ubicata lungo Via Andrea Costa, annessa alle pertinenze di Villa Favorita.
La chiesa fu edificata nel 1700, come oratorio della splendida villa dei Baroni Danzetta, detta la Favorita, decorata esternamente con dipinti murali opera del pittore Mariano Piervittori (1816-1888).
L’edifico sacro è dedicato a due santi la cui testimonianza ed esperienza religiosa è contrassegnata da uno stile di vita semplice e umile, all’insegna della penitenza e dell’austerità di vita:
Dal 1933 la chiesa e la villa sono di proprietĂ della famiglia Bianchi.
La chiesa, costruita in laterizi, presenta una facciata rettangolare terminante con un cornicione modanato e sottolineata lateralmente da due paraste, lievemente aggettanti; è aperta al centro da un portale, sormontato da un oculo e fiancheggiato da due finestre quadrangolari.
Sulla facciata si notano:
L’interno della chiesa si presenta a pianta rettangolare a unica navata con cornice orizzontale d’imposta con copertura a volta a botte articolata da sguanci.
La parete di fondo, che recava – sopra l’altare – un dipinto attribuito a Francesco Appiani (1704-1792) raffigurante i due santi titolari, è aperta in alto da due piccole finestre attraverso le quali dagli ambienti di servizio, posti sopra la sacrestia (non accessibile) si poteva vedere l’aula liturgica.
Â
All’interno, addossato alla parete destra, è custodito:
Inoltre, lungo le pareti è collocato un pregevole ciclo di dipinti, realizzati in carta applicata su tela, databili al primo quarto del XX secolo, di ambito dell’Italia centrale, raffiguranti le Stazioni della Via Crucis: i soggetti s’ispirano chiaramente a opere di celebri artisti rinascimentali.
Barone POMPEO DANZETTA
scarica il libro:
Schede a cura di Teresa Morettoni (2019)
Web App Visitbastiaumbra.it
Progetto realizzato in collaborazione e con il contributo dellaÂ
REGIONE UMBRIA
Assessorato al Turismo