La chiesa attuale sorge dove era l’antico oratorio di S. Leonardo (1488) ed è parrocchia dal 1623.
La chiesa è una costruzione del tardo ‘800 inaugurata dal 1901, ed è affiancata da un campanile moderno cuspidato con accanto una croce in ferro battuto a ricordo delle missioni, appoggiata su un bel reperto medioevale.
L’interno si presenta in stile neoclassico con lesene e cornicioni dominati da lunette e volte a vela, ornate da dipinti e sontuosi arredi sacri; vi sono numerose opere d’arte quì trasferite dal capoluogo, poichè, a differenza del resto del Comune, appartiene alla Diocesi di Perugia.
Una formella cinquecentesca in ceramica di Deruta della bottega di Giacomo Mancini, con l’immagine del Santo, ritratto in mezzo alle acque di un fiume con un bambino sulle spalle: Cristoforo portatore di Dio.
La chiesa si presenta si presenta come uno scrigno di arte sacra, infatti troviamo una Via Crucis costituita da 14 formelle ad olio di scuola perugina del XVII sec; inoltre, ci sono quattro grandi pale d’altare rispettivamente:
Sopra la porta della sacrestia, una tela del ‘700 raffigura l’eremita S. Vitale che in questo castello nacque.
Una Madonna in cornice processionale, oggetto di un culto secolare è ritenuta miracolosa ed a lei sono dedicati i festeggiamenti di metà Agosto.
Probabile reperto dell’antica Chiesa , l’acquasantiera in pietra del Subasio, sorretta da la caratteristica mano offerente del XIII sec.
Web App Visitbastiaumbra.it
Progetto realizzato in collaborazione e con il contributo dellaÂ
REGIONE UMBRIA
Assessorato al Turismo