La Chiesa di San Paolo delle Abbadesse è situata, in pianura, nei pressi della confluenza del torrente Tescio con il fiume Chiascio, a poche centinaia di metri dall’antica strada che collega Assisi a Perugia, non lontano dal nucleo abitato di Bastia Umbra. L’edifico sacro, oggi è annesso al cimitero comunale, costruito nel 1862
La chiesa romanica, costruita in scaglia rosa e bianca del Subasio, presenta una facciata a capanna con un unico portale d’ingresso (in origine piĂą ampio e ad arco), sormontato da un grande finestra centinata, inserita al posto di una bifora, che era divisa da una colonnina binata, andata distrutta nel 1857. L’abside, esternamente decorato da semicolonne, mensole e archetti, reca al centro una bifora sormontata da un rilievo raffigurante:
Sul retro del tetto, prospetta il campanile a vela con una sola campana
Interno
L’interno della chiesa, orientata (ossia con l’abside rivolto a Est), si presenta a pianta rettangolare a unica navata con tetto a capriate lignee, presenta un presbiterio sopraelevato di tre gradini. Nell’abside semicircolare, aperta al centro da una monofora, sono visibili alcuni frammenti di dipinti murali, realizzati ad affresco, di ambito umbro, che raffigurano:
Nell’angolo destro del presbiterio è collocata il rocchio di colonna romana di spoglio, parte dell’antico altare, cui santa Chiara d’Assisi, secondo la tradizione, si aggrappò per non essere portata via dai familiari. Lungo la parete sinistra della navata e del presbiterio resta traccia di tre porte murate, che probabilmente un tempo mettevano in comunicazione la chiesa con il monastero, andato distrutto nel 1389.